top of page
Disturbi dell'EEvolutiva

Disabilità Intellettiva

La disabilità intellettiva è una condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico ed è costituita soprattutto dalla compromissione delle abilità cognitive, linguistiche, motorie e sociali che si manifestano durante il periodo evolutivo e che contribuiscono al livello globale di intelligenza.

Disturbi della comunicazione o del linguaggio

La definizione di disturbi della comunicazione è piuttosto generale, e quindi le difficoltà in termini di comunicazione potrebbero essere diverse e provocate da cause varie ( da un semplice ritardo del linguaggio ad una sindrome autistica). I disturbi della comunicazione comprendono le difficoltà nella comunicazione mimico -gestuale e/o verbale. I disturbi del linguaggio comprendono tutte quelle difficoltà che comportano un’anomala espressione del linguaggio dall’afasia alla disfasia, dal disturbo specifico del linguaggio alla balbuzie. Entrambi comunque interferiscono con i risultati scolastici e con la comunicazione sociale.

ADHD

Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo. Esso include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Questi problemi derivano sostanzialmente dall’incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente. E’ bene precisare che l’ADHD non è una normale fase di crescita che ogni bambino deve superare, non è nemmeno il risultato di una disciplina educativa inefficace, e tanto meno non è un problema dovuto alla «cattiveria» del bambino.

Disturbo di sviluppo della coordinazione motoria

Il Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria (Developmental Coordination Desorder  DCD) si manifesta quando le prestazioni in compiti di coordinazione motoria, fini o grosso motori, sono significativamente al di sotto del livello atteso rispetto all’età e allo sviluppo intellettivo. La valutazione va condotta con esame individuale utilizzando uno strumento che misura la coordinazione fine e grosso motoria. Le difficoltà di coordinazione dovrebbero essere presenti sin dall’inizio dello sviluppo e non dipendono da deficit acquisiti (DSM –IV). La diagnosi viene fatta solo se questa compromissione interferisce in modo significativo con l'apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana e se le difficoltà nella coordinazione non sono dovute ad una condizione medica generale o disturbi neurologici (paralisi cerebrale, emiplegia, o distrofia muscolare ect.). Se è presente Ritardo Mentale, le difficoltà motorie vanno al di là di quelle di solito associate con esso. La prevalenza del disturbo è stimata intorno al 6% della popolazione infantile tra i 5 e gli 11 anni.

Please reload

Tel. 331 7887300 

e-mail kairos@virgilio.it 

Cod. Fiscale 9319 528 0875 - P. Iva 05222050873

Sede: Via Cesare Vivante, 38 95123 CATANIA

© 2023 by ABC After School Programs. Proudly created with Wix.com

bottom of page